PROGRAMMA GOL
PROGRAMMA GOL
Garanzia di occupabilità dei lavoratori
Il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) si inserisce nell’ambito del PNRR ed è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie
DESTINATARI DEL VOUCHER GOL
I destinatari del voucher GOL devono essere disoccupati e:
- lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito;
- percettore di reddito di cittadinanza;
- giovani;
- donne con particolari situazioni di svantaggio;
- persone con disabilità;
- over 55;
COME ADERIRE AL PROGRAMMA GOL?
- Chiama il Centro per l’Impiego (CPI) per svolgere il colloquio di assessment
- Scegli Studio Centro Personale e Traduzioni come ente erogatore delle attività dopo aver ottenuto l’assegno GOL
- A seconda del percorso assegnato dal CPI tramite l’assegno GOL, si può scegliere tra le nostre varie proposte gratuite quella che più interessa dal punto di vista professionale
ATTIVITA’
Studio Centro Personale e Traduzioni può offrire vari servizi personalizzati come:
- percorso di orientamento individuale per aiutarti con il curriculum e per riordinare le tue idee sul mondo del lavoro
- corsi di formazione per apprendere nuove competenze o aggiornarle
- accompagnamento nella ricerca di nuove opportunità di lavoro.
I 5 PERCORSI DELL’ASSEGNO GOL
PERCORSO 1
Rivolto a profili con alta occupabilità e in possesso delle competenze già richieste dal mercato, che seguiranno un percorso lineare di reinserimento lavorativo;
PERCORSO 2
Rivolto a profili con fabbisogno di adeguamento delle competenze seguiranno un percorso di aggiornamento ‘upskilling’, ovvero degli interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
I nostri corsi di Upskilling:
- Esperto della gestione e dello sviluppo delle risorse umane (40 ore)
- Operatore amministrativo segretariale (40 ore)
- Operatore di impianti elettrici (40 ore)
- Operatore alla vendita (40 ore)
- Tecnico di amministrazione e contabilità (40 ore)
PERCORSO 3
Percorsi formativi di riqualificazione ‘reskilling’ di medio/lungo termine (160/200/260 ore) rivolti a persone che hanno necessità di sviluppare nuove competenze
I nostri corsi di Reskilling:
- Esperto della gestione e dello sviluppo delle risorse umane (260 ore)
- Operatore amministrativo segretariale (160 ore)
- Esperto dell’amministrazione del personale (160 ore)
- Tecnico di amministrazione e contabilità (160 ore)
- Tecnico specializzato in gare e appalti (200 ore)
- Operatore di impianti elettrici (160 ore)
- Tecnico specializzato delle coltivazioni sostenibili (160 ore)
- Operatore alla produzione di articoli cartotecnici (160 ore)
- Operatore alla vendita (160 ore)
- Operatore al banco di prodotti alimentari (160 ore)
- Tecnico specializzato in gestione di strutture della ristorazione – food & beverage manager (160 ore)
- Tecnico specializzato in e-commerce (160 ore)
- Tecnico specializzato in campagna promozionali (160 ore)
- Tecnico specializzato nell’organizzazione e promozione di beni ed eventi culturali e di spettacolo (160 ore)